Aggiornamento personale di imprese, il progetto di Innova decimo in Italia
5 Agosto 2010Primo nel Lazio e tra i primi dieci in Italia: il progetto per l’aggiornamento e la qualificazione del personale nelle imprese che operano in provincia di Frosinone si è classificato al top delle graduatorie. «Porterà in Ciociaria svariate centinaia di migliaia di euro, sotto forma di ore in formazione professionale, ma soprattutto contribuirà a fornire una marcia in più per le ditte che vogliono sfidare la crisi affrontandola sul fronte della qualità»: parole di Florindo Buffardi, presidente di Innova, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Frosinone che è la capofila del progetto.
«A giudicare quel piano tra i migliori in Italia – sottolinea Marcello Pigliacelli, presidente di Confindustria Frosinone – è stata Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione continua nelle imprese, costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil».
Si chiama “Metodo” e vede ancora una volta insieme ad Innova anche Perform (l’ente di Formazione di Confindustria Frosinone) e l’associazione Smile.
«Un partenariato quello tra Innova e Perform che negli ultimi due anni ha portato sul nostro territorio ben diecimila ore di formazione con cui qualificare il personale delle nostre imprese – sottolinea Tommaso De Santis, presidente di Perform – rispondendo alle esigenze della piccola, media e grande industria che opera in Ciociaria. Attraverso “Metodo” le aziende avranno l’opportunità di formare ed aggiornare i propri dipendenti alle sfide di un mercato sempre più globale».
Metodo porterà tremila ore di formazione sul nostro territorio. Saranno le imprese ad indicarci le attività formative di loro interesse, scegliendo su un Catalogo Formativo realizzato nei mesi scorsi attraverso l’analisi dei fabbisogni. In caso di esigenze particolari che non siano previste nel Catalogo, oppure se c’è stato un cambiamento improvviso degli scenari industriali, sarà possibile aggiornare il piano formativo. E, in presenza di alcuni requisiti, sarà possibile realizzare le attività formative direttamente presso le aziende interessate.
I corsi di Metodo sono riservati ai dipendenti delle aziende del nostro territorio. Per accedere al progetto è sufficiente aderire a Fondimpresa. L’adesione non comporta alcun costo aggiuntivo per l’azienda: è sufficiente compilare il modello “DM10” inserendo il codice “FIMA”. In questo modo, l’azienda destinerà al fondo lo 0,30% del contributo integrativo che normalmente viene versato all’Inps. Chi è già iscritto, ha diritto ad avere come ritorno queste attività formative. L’adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
Secondo le previsioni di Innova e Perform, Metodo 2010 coinvolgerà tra i trecento ed i quattrocento dipendenti, per i quali le aziende chiederanno soprattutto di attivare corsi sulle risorse umane, amministrazione e controllo, information tecnology, lingue straniere, marketing, pari opportunità, organizzazione aziendale, internazionalizzazione, sistema sicurezza e ambiente. «La crisi si affronta anche così – conclude Florindo Buffardi – guardando oltre e cercando nuove frontiere da scavalcare. Noi, insieme a Perform e Fondimpresa, siamo pronti».