Al Quirinale il documentario storico sulle battaglie di Cassino e Montecassino

Al Quirinale il documentario storico sulle battaglie di Cassino e Montecassino

22 Maggio 2024 0 Di redazione

ROMA – Venerdì 17 maggio presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica del Quirinale, a Roma, alla presenza del Segretario di Stato Ugo Zampetti, delle più alte cariche dello Stato italiano e dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia, Anna Maria Costa Anders è avvenuta la presentazione del documentario “Montecassino e la Valle del Liri, l’umanità, la storia e le culture travolte dalla guerra” prodotto dallo Stato Maggiore della Difesa.

Il documentario, diretto da Marco Kuveiller (Human Touch Media S.r.l.) nasce da una idea del Generale Alfonso Manzo e ripercorre le vicende della Guerra di Liberazione che hanno interessato l’Alto Casertano, il Lazio Meridionale e il litorale laziale tra il 1943 e il 1944, fino all’ingresso degli Alleati a Roma.

L’Associazione Linea Gustav, di Piedimonte San Germano (FR), ha fornito consulenza storicologistica, e le narrazioni in campo delle operazioni militari, come anche la descrizione del campo di battaglia, sono a cura di Damiano Parravano che, con Maria Gabriella Pasqualini, ha curato la parte storica. I materiali audiovisivi d’epoca sono stati forniti dall’Istituto Luce.

L’evento ha avuto inoltre il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. «Grazie a questo lavoro – dichiara il Presidente dell’Associazione Linea Gustav, Damiano Parravano – non solo abbiamo provato a raccontare la complessità della vicenda bellica con quel rigore storicoscientifico che merita, ma è stata data anche voce a un territorio, alla sua gente e alle sofferenze patite in quegli anni bui. Desidero esprimere – continua Parravano – il senso della più sincera riconoscenza allo Stato Maggiore della Difesa, nella persona del Generale Alfonso Manzo, alla Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini, a Marco Kuveiller, a Emanuela Parisi e Jacques Lipkau-Goyard oltre a tutto lo staff di Human Touch Media S.r.l., alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto Cine-TV Rossellini, come anche ai loro docenti, tra cui Clemente Sablone, con cui ho avuto il piacere di lavorare nel corso degli ultimi due mesi». Presente all’evento una piccola rappresentanza istituzionale del Cassinate, costituita da alcuni dei sindaci e amministratori degli enti che hanno ospitato e offerto supporto alla troupe nel corso delle riprese.

Tra questi Enzo Salera per Cassino, Ermelinda Costa per Piedimonte San Germano, Antinoro Lanni per San Vittore de Lazio, Fiorella Gazzellone per Terelle, Giorgio de Marchis per l’Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci, Enrico Canini per Associazione Operation Shingle e Alfonso Testa per la DMO Terra dei Cammini – con cui l’Associazione Linea Gustav, quale partner per il cluster memoria, sta sviluppando importanti progetti volti alla valorizzazione della memoria storica. Il documentario sarà presentato a Cassino, nell’ambito di un evento organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con l’Associazione Linea Gustav, al fine di coinvolgere le cittadinanze di quei luoghi che ottant’anni fa furono teatro di violenti scontri. Data e luogo dell’evento saranno resi noti attraverso i canali associativi e i maggiori organi di informazione.