
“Il treno del Sole”, da Felice Pensabene la storia di storia di 4 studenti siciliani nella Torino post bellica
30 Luglio 2025Cassino – È un viaggio dalla Sicilia a Torino, ma soprattutto un viaggio nella speranza di una vita migliore, incastonato nelle pieghe della storia dell’Italia del dopoguerra. Il treno del Sole, edito da Book Sprint, è un romanzo che “passa” anche per Cassino, dove risiede l’autore Felice Pensabene, collaboratore attivo anche di questo quotidiano online.
Un romanzo che promette di calamitare l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina, raccontando la storia di quattro studenti siciliani che proseguono gli studi al Politecnico di Torino nei primi anni del dopoguerra, fino al periodo della rinascita italiana e del boom economico degli anni ’60.
Gli studi, le difficoltà economiche dei protagonisti – in particolare di Salvatore – l’ambientamento nella prima Capitale d’Italia, la sua rinascita dopo il secondo conflitto mondiale, gli amori, le vicissitudini e le contraddizioni degli anni della Torino industriale: tutto contribuisce a delineare uno scenario di emozioni e sentimenti contrastanti, sullo sfondo della realtà sociale dell’emigrazione dal Sud verso il Nord alla ricerca di condizioni di vita migliori.
Il fascino della Torino sabauda, i suoi tesori artistici, architettonici e urbanistici catturano Salvatore e i suoi compagni di studi, attratti anche dalla vita mondana e da una mentalità più aperta, tipica di una realtà molto diversa da quella in cui sono cresciuti.
Il loro inserimento nel nuovo corso della storia italiana, segnato dal boom economico, è al centro di questo racconto. Il treno del Sole è un libro da leggere tutto d’un fiato – magari sotto l’ombrellone.
Ermanno Amedei