Latina in prima linea nel contrasto alle estati roventi, effetto dei cambiamenti climatici

Latina in prima linea nel contrasto alle estati roventi, effetto dei cambiamenti climatici

28 Giugno 2025 0 Di Felice Pensabene

LATINA – Temperature roventi a Latina per effetto dei cambiamenti climatici. Il capoluogo pontino si trova ormai da anni in prima linea nei segnali tangibili del cambiamento climatico. Lo conferma lo studio realizzato da ilmeteo.it per il corriere della sera, che mette a confronto i dati climatici degli ultimi cinquant’anni in tutti i capoluoghi di provincia italiani. Questo monitoraggio dettagliato ha raccolto oltre 284 milioni di misurazioni orarie, rivelando come latina sia tra le città che ha subito i mutamenti climatici più evidenti tra il 1975 e il 2024.

Negli ultimi cinquant’anni, latina ha sperimentato un incremento costante delle temperature, soprattutto durante i mesi estivi. Lo studio mostra come le estati siano diventate progressivamente più calde, con temperature massime record registrate con sempre maggior frequenza. Nel contempo, le cosiddette “notti tropicali” sono diventate una consuetudine, interrompendo un tempo le tradizionali pause di frescura notturna. Questo aumento termico si traduce in un cambiamento climatico percepibile, che influenza non solo l’ambiente ma anche il benessere dei residenti.

La temperatura media estiva ha subito un’impennata tale da modificare profondamente il clima dell’intera zona pontina. Oltre alle giornate afose, anche l’andamento annuale delle temperature ha mostrato un rialzo significativo, un segno di quella che viene definita “tropicalizzazione climatica”, cioè l’avvicinamento verso condizioni tipiche di climi più caldi e umidi. Latina rappresenta quindi un esempio concreto di come l’aumento della temperatura si stia diffondendo al centro-sud della penisola.

Negli ultimi cinquant’anni, Latina ha sperimentato un incremento costante delle temperature, soprattutto durante i mesi estivi. Lo studio mostra come le estati siano diventate progressivamente più calde, con temperature massime record registrate con sempre maggior frequenza. Nel contempo, le cosiddette “notti tropicali” sono diventate una consuetudine, interrompendo un tempo le tradizionali pause di frescura notturna. Questo aumento termico si traduce in un cambiamento climatico percepibile, che influenza non solo l’ambiente ma anche il benessere dei residenti.

La temperatura media estiva ha subito un’impennata tale da modificare profondamente il clima dell’intera zona pontina. Oltre alle giornate afose, anche l’andamento annuale delle temperature ha mostrato un rialzo significativo, un segno di quella che viene definita “tropicalizzazione climatica”, cioè l’avvicinamento verso condizioni tipiche di climi più caldi e umidi. Latina rappresenta quindi un esempio concreto di come l’aumento della temperatura si stia diffondendo al centro-sud della penisola.