Guida l’auto con la patente di un uomo morto 10 anni fa, denunciato 79enne

Guida l’auto con la patente di un uomo morto 10 anni fa, denunciato 79enne

30 Luglio 2025 0 Di redazione

Roma – Un uomo di 79 anni, cittadino italiano, è stato sorpreso dagli agenti della polizia locale di Roma Capitale, alla guida di un’auto nonostante gli fosse stata revocata la patente.

Per farlo, si era procurato un documento di guida falso, intestato a una persona deceduta, con la complicità di un’agenzia di pratiche auto e di un medico.

L’indagine ha preso il via da un semplice controllo stradale: l’uomo era stato fermato per non aver indossato la cintura di sicurezza. Alla richiesta dei documenti, aveva esibito una patente apparentemente regolare. Tuttavia, da successivi accertamenti anagrafici è emerso che il reale intestatario del documento era morto nel 2016.

Rintracciato dagli agenti, il 79enne ha inizialmente tentato di negare ogni addebito, ma di fronte all’evidenza ha ammesso di aver utilizzato l’identità di un vecchio conoscente defunto. Attraverso l’intervento illecito di un’agenzia di pratiche auto e la collaborazione di un medico compiacente, era riuscito a ottenere una patente formalmente valida, intestata al defunto ma con la propria fotografia.

Il sistema truffaldino ha permesso all’uomo di continuare a guidare illegalmente. Nei suoi confronti sono scattate denunce per truffa, sostituzione di persona, dichiarazione di false generalità e uso di atto falso, oltre a sanzioni per circa 5.000 euro e al fermo amministrativo del veicolo.

Coinvolti anche i suoi complici: un medico di 63 anni, accusato di false attestazioni sui certificati e di truffa in concorso, e il titolare dell’agenzia di pratiche auto, un uomo di 52 anni, anch’egli denunciato. Sono in corso ulteriori accertamenti su altre possibili irregolarità riconducibili alla stessa agenzia.

L’operazione della Polizia Locale rappresenta un nuovo tassello nel contrasto alle frodi documentali e alla circolazione stradale illegale, con particolare attenzione alla sicurezza dei cittadini e alla legalità amministrativa.